domenica 13 luglio 2014

Capo Sunio - La "superluna"



     Un’ enorme "superluna" passa sopra l’ antico  
       tempiodi Poseidone in Capo Sunio-Grecia

domenica 4 maggio 2014

Biblioteca Nazionale di Atene-Palazzi storici nel centro di Atene

Biblioteca Nazionale di Atene-Palazzi storici nel centro di Atene



Palazzi storici nel centro di Atene (4)

Per chi
e’interessato di Architettura puo' visitare il seguente Palazzo nel centro di Atene
Biblioteca Nazionale o " Vallianeios " Biblioteca

Ubicazione : Via Panepistimiou, 32
Anno : 1887-1902
Descrizione:
L'edificio della Biblioteca Nazionale fu costruita grazie alle donazioni degli imprenditori espatriati Greci ,dei fratelli Panagis , Marinos e Andreas Vallianos su disegni dell'architetto Theophil Hansen ( 1813-1891 ) . L'ubicazione della posizione è già prevista nel 1842 sul lato della Università e della ( futura ) Accademia , formando quello che è stato chiamato " trilogia ateniese " del neoclassicismo . La( famosa " Vallianeios " ) Biblioteca è stata fondata nel 1887 e, infine, completata nel 1902. La composizione della costruzione segue lo stile dorico , in combinazione con scale in stile rinascimentale ( che hanno causato diversi dibattiti ) , ed è costruita con pietra di marmo pentelico montato sulla base di pietra  Piraica ( come  precedentemente l’  Accademia) , davanti alla facciata e’ posta la statua di Panagis Vallianos  e nell’ atrio quelle dei suoi fratelli , lavori dello scultore Georgios Bonanos . Le disposizioni dei progetti di sculture decorative sui fusti dei frontoni alla fine non sono stati eseguiti , per motivi economici .
 

giovedì 1 maggio 2014

Ambasciata di Francia

Palazzi storici nel centro di Atene(3)

Per chi e’interessato di Architettura puo' visitare il seguente Palazzo nel centro di Atene




Ambasciata di Francia

Luogo : Viale Vas. Sofias, 7
Anno : 1893-1895
Descrizione:
Il palazzo in Viale Vass. Sofias 7 è stato costruito tra gli anni 1893-1895 , in base ai piani dell'architetto Anastasios Metaxas ( 1862-1937 ) , che fu uno dei più importanti rappresentanti greci del tardo neoclassico . Originariamente apparteneva all’ uomo d'affari britannico ,stabilitosi in Grecia, Charles Merlin ( Charles Louis William Merlin , pronipote del rivoluzionario francese Merlin de Douai ) , che la costruì per affittarla alla ambasciata di Francia, che in realtà ospitava lì dal 1896. L’edificio infine acquistato dal governo francese nel 1914 e da allora è stato nominato Hôtel Merlin de Douai , in onore dell'antenato francese del proprietario originale . E ' stato riparato più volte nel corso del 20 ° secolo , nel 1930 , 1985-1986 e in particolare tra gli anni 1993-1995 , quando sono state completamente ristrutturate le facciate e gli interni , sotto la supervisione del decoratore francese Christian Duval .

Bibliografia :
Istituto greco di Architettura- Deutsches Architektur Museum , architettura del 20 ° secolo : Grecia, Atene 2000 .

sabato 12 aprile 2014

" Piccolo condominio" ("Μικρή Πολυκατοικία")



Palazzi storici nel centro di Atene


Per chi e’interessato di Architettura puo' visitare il seguente Palazzo nel centro di Atene
" Piccolo condominio" ("Μικρή Πολυκατοικία")

Località : via Dionigi Areopagita 17 - Atene
Anno di costruzione : 1930
Descrizione:
Il cosiddetto "Piccolo Condominio" sulla strada Dionigi Areopagita , e’ statocostruito nel 1930 ,su progetto dell’ architetto Basilio Kouremenos (1875-1957) , laureato alla Ecole des Beaux - Arts in Francia e  seguace della " purificazione razio- nalistica " del classicismo , con l'obiettivo alla " armonizzazione alle nuove condizioni operative e di costruzione , senza perdere l' aspetto estetico. Il suo lavoro mostra anche  elementi di ricerca  dell’ " Ellenismo " , come nel caso della illuminazione dei pilastri  del portico ( che imitano le antiche colonne in combinazione con moderne " cariatidi " Greche) , le decorazioni in marmo e mosaici con il contenuto antico ( incontro simile e in altre opere, come la costruzione del Palazzo di M.T.P.Y. (Fondo Pensione
Dipendenti Pubblici), situato all'angolo di Via Athina e Via Licurgou ) . Il “ Piccolo Condominio" è stato classificato nel 1978 quale opera d'arte dal Ministero dell'Ambiente e protetto nel 1988 dal Ministero della Cultura , ma quest'ultimo ha proceduto a declassificarlo nel 2007 , per essere demolito in quanto impedisce la vista sull'Acropoli dal nuovo museo in costruzione presso Makrygiannis . La decisione ha provocato numerose reazioni in Grecia e all'estero e “ La mikri polykatoikia” si trova ancora la.

Bibliografia :
D. Filippides , architettura greca , Atene 1984, p 165-166 * Istituto greco di Architettura- Deutsches Architektur Museum , architettura del 20 ° secolo : Grecia, Atene 2000 * "  Demolire l'opera per vedere la piattaforma del ristorante" Comunicazione dei  residenti , 5.8.2007
.



mercoledì 9 aprile 2014

Atene si scopre sorprendentemente moderna



Tutto è cambiato. Grazie alla gente, la movida che ha acceso le luci di Psyrri, l’ex quartiere malfamato dove studenti e varia umanità tirano mattina nella miriade di taverne e locali inaugurati lungo la via Minouli e attorno a piazza Iroon, punto di osservazione privilegiato per scoprire le nuove tendenze. Una ventata di nuovo attraversa anche Kolonaki, il rione ultrachic dei rampolli di armatori e dei tycoon della finanza, mentre gli intellettuali sorseggiano ouzo tra nuvole di fumo nel bohemien Exarchia che vanta numerose citazioni nelle canzoni folk degli anni Settanta.

domenica 30 marzo 2014

L' Accademia di Atene

L' Accademia di Atene

L' Accademia di Atene
foto & particolari


L' Accademia di Atene vista da Via Panipistimiou


https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjoF-hzp5dMaqUUq0Tb5aQETZY6iy2ha_0W_c56NwJWff5-Qf17FvDwczElz6q7ODa0ICqjyTJy3NtQDgR800PzzOKKq-lJyG9f7DYeB_zw_CMcazAMJANZPrrM-njqbYbUZvXq6UCp788/s1600/IMG_6857.JPG
L' entrata



















L' Accademia nel 1905



L' aetoma di fronte








 
Foto noturna dell' Accademia

L' architrave
  
Decorazione a cassettoni del soffitto dell'entrata 
 







 https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgpkPzEZsCCv5SWsYpAGohzPwbmFJXYDLjYIWNc2rXPdloxBbcjDFj8L9-R4PG7O43CDhC0n3cPhK0W_YLkL8fr2jk-ej8AQ0XLvTSFktNtOTsNQcoZxw8T750Id1u7lC51uroId7TUr3w/s1600/IMG_6843.JPG
 

Particolari dell' Accademia

fonte delle foto: http://akrokerama.blogspot.gr

venerdì 14 marzo 2014

Il Percorso da Piazza Syntagma a Piazza Exarchia

Il Percorso da Piazza Syntagma a Piazza Exarchia

In nostro incontro con Giovanni ,Mario, Elena e Concetta nel mattino dell’ altro giorno e’ stato a Piazza della Costituzione(Syntagma), proprio nel centro di Atene. Difronte a noi abbiamo il palazzo del Parlamento Greco. Alla nostra sinistra vediamo l’  Hotel Grande Bretagne. Passiamo difronte e proseguiamo per la Via Panepistimiou.
Ci fermiamo al belissimo giardino del Palazzo del Museo Nomismatico.(Qualche informazione sul Palazzo di HeinrichSchliemann , progetto dell'architetto Ernst Ziller.)Ci prendiamo un caffe’ ed i nostri ospiti visitano il Museo Nomismatico.


 Continuiamo il nostro percorso ed alla nostra sinistra vediamo il Palazzo della Banca di Grecia ed alla nostra destra la Catedrale Catolica di San Dionigio. 
 








 Passiamo davanti al Palazzo di Oftalmiatrio che si presenta con il suo nuovo volto dopo gli ultimi lavori di ristrutturazione fatti.
Subito dopo incontriamo l’ Accademia, l’ Universita’ e per ultimo in fila il Palazzo della Biblioteca.

 

 Torniamo  a destra  in Via Asklipiou , attraversiamo la Via Akademia e passiamo davanti al Centro Culturale del Comune di Atene. 
Seguendo la via Solonos incontriamo vari Palazzi neo-classici ed arriviamo a Piazza Exarchia. 

La Piazza e la zona e’ nota per aver ospitato sin dal secolo scorso quasi tutti i piu’ noti poeti e scrittori greci. Siamo ormai vicino al Palazzo del Politecnico di Atene ed al Palazzo del Museo Archeologico di Atene. I nostri ospiti rimangono stupefatti dal famoso Palazzo Blu’ della Piazza Exarchia.

Fanno molte domande per la costruzione di questo Palazzo, lo fotografano ed hanno anche la possbilita’ di fotografarlo anche dentro. E’ ora di pranzo. Abbiamo deciso di fermarci in una delle tante tavernette che si trovano nelle vicinaze della Piazza. Giovanni ed Elena non se l’ aspettavano di assagiare nuovi sapori della cucina greca che non sono quelli soliti descritti dai libri turistici in circolazione. Un po’ piu’ in la’ abbiamo assagiato un cafe’ espresso “come si deve”. I nostri ospiti avrano da raccontare tante cose ai loro amici in Italia che hanno scoperto da questa loro breve visita.