domenica 30 marzo 2014

L' Accademia di Atene

L' Accademia di Atene

L' Accademia di Atene
foto & particolari


L' Accademia di Atene vista da Via Panipistimiou


https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjoF-hzp5dMaqUUq0Tb5aQETZY6iy2ha_0W_c56NwJWff5-Qf17FvDwczElz6q7ODa0ICqjyTJy3NtQDgR800PzzOKKq-lJyG9f7DYeB_zw_CMcazAMJANZPrrM-njqbYbUZvXq6UCp788/s1600/IMG_6857.JPG
L' entrata



















L' Accademia nel 1905



L' aetoma di fronte








 
Foto noturna dell' Accademia

L' architrave
  
Decorazione a cassettoni del soffitto dell'entrata 
 







 https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgpkPzEZsCCv5SWsYpAGohzPwbmFJXYDLjYIWNc2rXPdloxBbcjDFj8L9-R4PG7O43CDhC0n3cPhK0W_YLkL8fr2jk-ej8AQ0XLvTSFktNtOTsNQcoZxw8T750Id1u7lC51uroId7TUr3w/s1600/IMG_6843.JPG
 

Particolari dell' Accademia

fonte delle foto: http://akrokerama.blogspot.gr

venerdì 14 marzo 2014

Il Percorso da Piazza Syntagma a Piazza Exarchia

Il Percorso da Piazza Syntagma a Piazza Exarchia

In nostro incontro con Giovanni ,Mario, Elena e Concetta nel mattino dell’ altro giorno e’ stato a Piazza della Costituzione(Syntagma), proprio nel centro di Atene. Difronte a noi abbiamo il palazzo del Parlamento Greco. Alla nostra sinistra vediamo l’  Hotel Grande Bretagne. Passiamo difronte e proseguiamo per la Via Panepistimiou.
Ci fermiamo al belissimo giardino del Palazzo del Museo Nomismatico.(Qualche informazione sul Palazzo di HeinrichSchliemann , progetto dell'architetto Ernst Ziller.)Ci prendiamo un caffe’ ed i nostri ospiti visitano il Museo Nomismatico.


 Continuiamo il nostro percorso ed alla nostra sinistra vediamo il Palazzo della Banca di Grecia ed alla nostra destra la Catedrale Catolica di San Dionigio. 
 








 Passiamo davanti al Palazzo di Oftalmiatrio che si presenta con il suo nuovo volto dopo gli ultimi lavori di ristrutturazione fatti.
Subito dopo incontriamo l’ Accademia, l’ Universita’ e per ultimo in fila il Palazzo della Biblioteca.

 

 Torniamo  a destra  in Via Asklipiou , attraversiamo la Via Akademia e passiamo davanti al Centro Culturale del Comune di Atene. 
Seguendo la via Solonos incontriamo vari Palazzi neo-classici ed arriviamo a Piazza Exarchia. 

La Piazza e la zona e’ nota per aver ospitato sin dal secolo scorso quasi tutti i piu’ noti poeti e scrittori greci. Siamo ormai vicino al Palazzo del Politecnico di Atene ed al Palazzo del Museo Archeologico di Atene. I nostri ospiti rimangono stupefatti dal famoso Palazzo Blu’ della Piazza Exarchia.

Fanno molte domande per la costruzione di questo Palazzo, lo fotografano ed hanno anche la possbilita’ di fotografarlo anche dentro. E’ ora di pranzo. Abbiamo deciso di fermarci in una delle tante tavernette che si trovano nelle vicinaze della Piazza. Giovanni ed Elena non se l’ aspettavano di assagiare nuovi sapori della cucina greca che non sono quelli soliti descritti dai libri turistici in circolazione. Un po’ piu’ in la’ abbiamo assagiato un cafe’ espresso “come si deve”. I nostri ospiti avrano da raccontare tante cose ai loro amici in Italia che hanno scoperto da questa loro breve visita.

domenica 9 marzo 2014

Palazzi storici nel centro di Atene- Ambasciata italiana



Palazzi storici nel centro di Atene
                                                                     (il Petit Palais nel 1904)



Quasi di fronte al  Parlamento Greco, dalla parte sinistra, nel Viale V. Sofias all’ angolo di Via Sekeri No.2 si trova il " Petit Palais ".
Il palazzo costruito intorno al 1885 , dall'architetto Ernst Ziller ( 1837-1923 ) , per conto di Stefano Psycha . Nel 1903 fu acquistato dal figlio di re Giorgio I , il principe Nicola, che , dopo aver fatto una serie di  modifiche  su disegni dell'architetto Anastasios Metaxas , vi si stabilì nel 1904 con la moglie Russa granduchessa Elena. Dopo la cacciata della dinastia reale , nel 1923 , il palazzo è stato affittato per uso come dependance dell'hotel "Gran Bretagna" e trasformato in un piccolo hotel di lusso di 60 posti letto , che ha operato fino al 1933 , sotto il nome di Petit Palais . Più tardi ( già nel 1953 ) è stata installata ed è ancora  l'Ambasciata italiana .
 

 






Contattateci. Abbiamo tante cose da raccontarVi sui Palazzi sotrici nel centro di Atene.

venerdì 7 marzo 2014

Atene per l'inverno e la primavera



 Atene per l'inverno e la primavera

 

La mitica capitale greca conquista in ogni momento dell'anno, anche in inverno. Con temperature che oscillano fra i 10 e i 15 °C, l'inverno ateniese è in genere abbastanza mite, soleggiato nella maggior parte dei giorni e con scrosci di pioggia solo occasionali. Un'ottima occasione per una passeggiata sotto il limpido cielo ateniese, lungo le pittoresche vie della Plaka e di Monastiraki, ammirando il Foro Romano, il Tempio di Efesto a Thission, la Collina di Filopappo, l'antico Teatro di Dioniso (il più antico al mondo) e l'Odeion di Erode Attico.
E perché non dare anche un'occhiata in via Panepistimiou per vedere il museo numismatico, l’ Accademia, L’ Universita’ e la Biblioteca? Se dopo tanto camminare arriverà un po' di stanchezza, non c'è niente di meglio di un caffè caldo in uno dei numerosi locali all'aperto. Concedetevi anche qualche stuzzicante finger food nelle taverne, sempre sotto il meraviglioso sole invernale.